Mettiti in contatto
info@daliarts.net
Ph: +39 347 9885024
Lavora con noi
work@daliarts.net
Ph: 0444 565006

10 consigli per diventare un fumettista di successo.

Un lavoro creativo e artistico, che crea emozioni partendo dalle immagini: come si diventa un professionista affermato?

Chi non ha mai sognato di entrare nel mondo del fumetto e dei film di animazione, diventandone ora il protagonista e ora l’autore?
Ebbene, disegnare fumetti, fare il fumettista, dunque, è da sempre uno dei lavori più apprezzati nell’ambito creativo: un autore e artista al contempo, capace di dare corpo e forma alle rocambolesche avventure di Dylan Dog o alle peripezie fantasiose di Topolino & friends, solo per citare due volti noti del fumetto.
Un mercato, inoltre, che vale circa 200 milioni ogni anno.

Ma raccontare attraverso i fumetti non è impresa facile: necessario sarà il talento, in primis, condito da una buona dose di esperienza, dedizione e approfondimento formativo.

Ma andiamo con ordine: quali sono 10 consigli utili per diventare un fumettista di successo?

  1. Seguire il proprio talento
    Tante le figure nel mondo del fumetto, da quella dello sceneggiatore al disegnatore. Oppure entrambe, vero e proprio autore di fumetti. Il fumettista è tutto questo, ma il talento di base non può che essere condizione necessaria e basilare.
  2. La fantasia
    Il fumettista di successo racconta attraverso poche parole e molte immagini una storia, una vicenda: deve quindi essere in grado di tradurre con sinteticità e illustrazione il racconto che ha in mente o che gli viene commissionato, tra tratti puliti e ombreggiature, creando così una dimensione originale e unica capace di affascinare il lettore.
  3. Fare esperienza
    Sicuramente il lavoro sul campo si rivela fondamentale per il fumettista di successo, che avrà esperito tra racconti, storie e tratti differenti, committenti, scadenze e cooperazione con altri professionisti, un mondo ampio e che difficilmente si potrà considerare esaurito.
  4. La formazione
    Tante sono le scuole e i corsi di fumetto, ma non tutte sono in grado di fornire agli studenti interessati a diventare fumettisti il giusto substrato di conoscenza e pratica su carta che potrà formare i professionisti del futuro. La competenza degli insegnanti e il programma di ciascun percorso didattico fanno la differenza. 
  5. Il rapporto con altri professionisti
    Confrontarsi con altri fumettisti diventa basilare per chi vuole farsi strada in questo mondo. Tutto questo per capire come delineare al meglio una storia o rapportarsi con un editore specifico, andando a rappresentare al meglio quello specifico personaggio e mondo che non andrà snaturato.
  6. Le Fiere
    Sono gli eventi più importanti del settore che, con cadenza solitamente annuale, rappresentano l’occasione imperdibile per il fumettista di confrontarsi con pubblico e colleghi, partecipando ad appuntamenti e workshop e scoprendo nuovi progetti. Un modo per farsi conoscere, sicuramente, ma anche per incontrare fan e pubblico, aumentando così il proprio fandom.
  7. Leggere fumetti
    Sembrerà scontato ma non lo è. In ogni caso, avere una buona cultura del settore, aggiornandosi con le ultime novità tra uscite in edicola e progetti speciali, non può che aiutare il percorso del fumettista di successo di domani, spronato così ad affrontare con entusiasmo ogni nuova sfida.
  8. Curare il rapporto con gli editori e
    Sono loro i vostri clienti, mentre il pubblico sarà il target finale. Pertanto, rispettare le loro scelte editoriali, attivando un confronto attivo e propositivo per creare il prodotto migliore sarà la strada ideale per costruire un rapporto duraturo e stimolante per ambo le parti.
    E poi il pubblico: oggi social media e siti web non sono che la base di un percorso di supporto all’attività creativa che un fumettista, ma non solo deve seguire per poter coltivare il proprio pubblico, facendo conoscere nuovi progetti e appuntamenti, ad esempio, e avviando iniziative che possano stimolarlo a seguirci.
  9. Creare un proprio stile
    Forse la regola numero 1, sicuramente essenziale ma non per questo prima in ordine temporale. Lo stile infatti può arrivare successivamente, con l’esperienza. Ma sarà la chiave del vostro successo di fumettista professionista. Uno stile unico ed originale, si intende, capace di differenziarvi dai colleghi.
  10. Perfezionare tecnica e conoscenza dei materiali
    Un percorso lungo e senza fine, se si vuol dire, sicuramente fondamentale per migliorarsi, e che comprende una conoscenza approfondita di materiali e tecniche e programmi e tecnologie al servizio del fumetto. Dalla carta al digitale.