Mettiti in contatto
info@daliarts.net
Ph: +39 347 9885024
Lavora con noi
work@daliarts.net
Ph: 0444 565006

Come si è evoluta l’illustrazione tradizionale e cos'è?

Un’arte immediata e irresistibile, che accompagna la storia dell’Umanità da secoli e che oggi conquista tra realismo e mondo digitale.

Un’antica forma d’arte, che deve le sue origini a civiltà come gli Egizi o i Romani che proprio attraverso l’illustrazione comunicavano tramite disegni impressi su pietra o pergamena, fino ad arrivare ai testi sacri del Cristianesimo e dell’ebraismo, ad erbari e incisioni che ne derivarono.

L’illustrazione è un’arte straordinaria, una delle più antiche appunto, dalla quale sono nate altre forme artistiche che tutt’ora permangono nella nostra cultura. E ad oggi l’illustrazione deve il suo fascino e successo anche ai numerosi e prestigiosi artisti di caratura internazionale che, da slanci che si avvicinano alla grafica e tocchi di carattere pittorico, hanno fatto di quest’arte un vero emblema del nostro secolo, dai poster alle copertine di libri e cd, passando per i libri, videogiochi e per il grande mondo dei social media.

Per questo l’illustrazione ha dalla sua una rapidità di sensibilizzazione da parte del fruitore, del pubblico che l’ammira, che non tutte le altre arti possiedono: questa, infatti, è l’arte che accompagna prodotti e progetti conferendone un’immagine e spesso decretandone il successo.

E così, se sono lontani i tempi dell’invenzione della stampa e del primo mercato del libro allargato che, complice l’illustrazione dei volumi, iniziò a portare popolarità a questo strumento di divulgazione così potente tutt’ora, è anche vero, d’altra parte, che è sempre viva la potenza che questa disciplina artistica ha per definizione. Tanto da influenzare papabili compratori o fan, addirittura.

Bianco e nero, colore, tradizionale o digitale, per carta stampata o per la concept art: l’illustrazione racchiude in sé una miriade di forme e sviluppi della sua stessa definizione originale, nonché correnti e “scuole”, nel passato come oggi, tecniche, ovviamente, e strumenti, dai pennelli digitali a matite, gessetti, aerografi, chine o acrilici, fino all’incisione.

L‘illustratore, poi, è un vero e proprio autore visivo che, da un potente e ricco archivio di immagini e suggestioni ottiche, attraverso la propria esperienza e tecnica e con il tocco ineguagliabile che lo caratterizza, riesce a creare suggestioni visive tra ambientazioni e personaggi, realistici o immaginari, fantastici o concreti. Dallo sport alla pubblicità, passando per il mondo del fantastico e dell’horror, il fumetto e la concept art, la moda e l’architettura: l’illustrazione ha differenti applicazioni in numerosi ambiti artistici e non solo, tanto che, quella dell’illustratore tradizionale o digitale, è ad oggi una delle professioni più richieste del mercato.

Vuoi scoprire come diventare illustratore?