Mettiti in contatto
info@daliarts.net
Ph: +39 347 9885024
Lavora con noi
work@daliarts.net
Ph: 0444 565006

CONCORSO: Apocalissi e nuovi mondi - Un fumetto per indagare il presente e immaginare il futuro.

Un concorso per fumettisti che parte dalla reinterpretazione di un versetto dell’Apocalisse.

Apocalissi e nuovi mondi Un fumetto per indagare il presente e immaginare il futuro”: è questo il titolo del concorso a fumetti realizzato dal Festival Biblico in collaborazione con Dalì Arts e che parte dalla riflessione su tematiche di grande caratura e ahinoi attualità, tra guerre, epidemie e cambiamenti climatici, laddove la parola “apocalisse” è tornata di moda perché associata alla fine del mondo”.

Nel suo significato originario, il termine “apocalisse” significa rivelazione”: si tratta infatti del testo apocalittico più conosciuto al mondo nonché quello contenuto nella Bibbia e scritto dall’evangelista Giovanni. Un libro di profezia che annuncia il significato della storia e apre una visione sul futuro, al contempo fortemente radicato nel presente.
Si può quindi parlare di un libro di speranza che aiuta a
comprendere come nella storia, nonostante il male sembri prevalere, sarà il bene, alla fine ad avere l’ultima parola, mostrandoci un nuovo cielo e una nuova terra.

Con il concorso Apocalissi e nuovi mondi Un fumetto per indagare il presente e immaginare il futuro il punto di partenza per i partecipanti sarà proprio la fantasia, per indagare il presente attraverso il linguaggio del fumetto e cogliere le speranze e le paure che si proiettano sul futuro dell’umanità.

COME FUNZIONA?


Il
concorso è aperto a fumettisti esordienti e professionisti dai 16 ai 35 anni.

I partecipanti al concorso dovranno presentare una storia di una lunghezza massima di 7 tavole a fumetto, ispirate dal versetto “e vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1).
Risulta quindi
permesso l’utilizzo di qualsiasi tecnica di disegno e genere narrativo (spaziando quindi dalfantasy a fantascienza, umoristico, giallo, rosa, horror e via discorrendo).

I personaggi, inoltre, dovranno essere di creazione dei concorrenti, e sono ammesse citazioni o parodie di personaggi già esistenti purché funzionali alla storia che si intende illustrare.

Le interpretazioni di personaggi coperti da copyright che risultassero stravolgenti ed offensive comporteranno l’esclusione dal concorso.

Non saranno accettate invece storie ed immagini di incitamento alla violenza e/o ad esplicito contenuto sessuale o pedopornografico.

I lavori e la scheda di partecipazione debitamente compilata e firmata, dovranno essere consegnati o inviati via posta ordinaria o prioritaria a La Voce dei Berici, Borgo Santa Lucia 49, 36100, Vicenza (VI), oppure Inviati tramite e-mail all’indirizzo segreteria@lavocedeiberici.it specificando nell’oggetto “Concorso Fumetti 2022 Nome e Cognome del partecipante”.

I lavori devono essere inviati o consegnati:

  • In formato digitale (file pdf, jpeg e png) con definizione di almeno 300 dpi oppure
  • In versione cartacea in formato A3.

Non verranno presi in considerazione lavori inviati ad altri indirizzi e-mail. Non è richiesta la spedizione delle tavole originali.

Il materiale inviato o consegnato in originale non sarà restituito.

Sono accettate stampe cartacee realizzate da scansioni o copie con buona definizione. Non saranno accettate fotografie digitali dei lavori.

Lavori che superino le 7 tavole o corredati da una scheda di adesione incompleta comportano l’esclusione dal concorso.

Costi di partecipazione

La partecipazione al concorso è gratuita.

Scadenza

Le opere dovranno pervenire alla Voce dei Berici entro le ore 12.00 del 15 novembre 2022. In caso di invio tramite posta non fa fede il timbro postale, ma la data di arrivo delle tavole. I lavori pervenuti successivamente a tale data non verranno presi in considerazione.

La giuria

I lavori saranno sottoposti alla valutazione di una giuria così composta:

    • Giuliano Piccininno (presidente, fumettista)
    • Roberta Rocelli (direttore Festival Biblico)
    • Andrea Frison (redattore de La Voce dei Berici, segreteria/coordinamento)
    • Brunetto Salvarani (teologo)
    • Melissa Zanella (fumettista)
    • Luca Salvagno (fumettista)
    • Takoua Ben Mohamed (fumettista)
    • Don Simone Bruno (direttore de Il Giornalino)
    • Andrea Plazzi (editor Panini Comics)

La giuria determinerà i primi tre classificati del concorso basandosi sul modo in cui viene sviluppato il tema sulla propria sensibilità artistica, umana e critica in considerazione della qualità del lavoro, dei valori dei contenuti e delle emozioni suscitate.

Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. La giuria si riserva il diritto di non assegnare il premio.

Premi

La giuria selezionerà i primi tre classificati attribuendo i seguenti premi: Primo classificato: tavoletta grafica Wacom One 13 pen display Secondo classificato: tavoletta grafica Wacom Intuos small black

Terzo classificato: buono acquisto fumetteria 100,00 € spendibili anche online presso la fumetteria “No Gravity” di Thiene (VI).

Inoltre, ciascun vincitore verranno inoltre consegnate 40 copie di una pubblicazione speciale spillata in formato A4 contenente le tre storie vincitrici del concorso.

Le storie verranno inoltre pubblicate all’interno del settimanale La Voce dei Berici.

Per informazioni:
www.vocedeiberici.it/concorsofumetti

segreteria@lavocedeiberici.it