Piacere, sono un Grafico Video e lavoro con software sofisticati!
- Redazione Dali Arts
- Giugno 17, 2021
Cosa significa fare questo lavoro e quali programmi sono maggiormente indicati per operare nel settore tra animazione e montaggio?
Il percorso formativo dedicato a chi vuole approfondire l’ambito della grafica video e dell’animazione è tra i più stimolanti nel panorama didattico dei vari settori creativi.
Questo perché, concretamente, tutto è giocato sul talento sì, ma anche sulla conoscenza e sull’utilizzo più appropriato e coerente dei migliori software in circolazione pensati proprio per grafica video, animazione ed effetti speciali, inerenti, quindi, al mondo della post-produzione.
Una figura, quella del responsabile del comparto e delle lavorazioni di grafica video, montaggio ed effetti, che negli anni ha preso piede sempre più nel panorama dei lavori creativi soprattutto per via del legame a doppio filo in numerosi progetti e prodotti diversi, da quelli televisivi e cinematografici all’ambito della pubblicità o, perchè no, a quello del gaming.
Questo lavoro prevede di essere approfondito e studiato approfonditamente attraverso specifici percorsi didattici da parte di chi vuole entrare realmente nel mercato della grafica video, posizionandosi e trovando una platea di clienti. E tra le discipline del programma dei corsi professionali di grafica video non possono mancare tematiche quali il montaggio, la gestione dei formati ma anche layer, timeline, keyframes, e ancora l’ambito dell’animazione del testo, la possibilità di utilizzare maschere, importazioni audio/video, il blue screen, alpha channel, time remapping, tracking, spazio 3D, camere, luci, agenti atmosferici e appunto gli effetti speciali.
Tra i programmi di maggior interesse da studiare in maniera appassionata per scoprire i segreti del mondo della grafica video è senza dubbio Adobe Premiere: si tratta di un software di montaggio audio/video professionale che consente a chi lo utilizza di creare cortometraggi e motion graphic di grande effetto.
E se la stessa disciplina della grafica video non va considerata come una mera sovrapposizione delle immagini a disposizione sopra ad alcuni fotogrammi in movimento, d’altro canto le sempre più sofisticate animazioni e gli effetti speciali richiesti dal settore oggigiorno vengono pienamente soddisfatti proprio grazie ad un sapiente e aggiornato uso di questo software come compagno ideale di lavoro.
Adobe Premiere è ad oggi uno degli strumenti sicuramente più diffusi per l’editing video e aiuta gli utilizzatori a gestire numerose caratteristiche di video e immagini attraverso effetti regolabili in ciascun fotogramma. Al contempo, però, la totalità delle possibilità operative che questo strumento offre è appannaggio unicamente dei professionisti.
Altro software essenziale e tra i migliori nel mondo della grafica video è Adobe After Effects focalizzato su animazione grafica, animazione, compositing e montaggio video a livello professionale. Questo grazie alle funzionalità avanzate, come ad esempio l’utilizzo di JavaScript ed espressioni per ottenere regolarità dei movimenti e il supporto per livelli (2D e 3D) ed effetti personalizzabili. Il programma è basato su tecnologia OpenGL e disponibile nella versione Standard e in quella Professional a seconda dell’utilizzo che se ne vuole fare.
È a tutti gli effetti considerato il fratello di Premiere, anch’esso parte del pacchetto Adobe Creative Suite Production Studio.
Anche tu sei interessato a scoprire i migliori programmi per la grafica video e quale percorso formativo è più indicato per le tue aspettative?