Mettiti in contatto
info@daliarts.net
Ph: +39 347 9885024
Lavora con noi
work@daliarts.net
Ph: 0444 565006

Web Designer vs Graphic Designer: quali sono le differenze?

Due professionisti che operano in parallelo per l’immagine di un brand: ecco chi sono e cosa fanno.

Nell’affascinante mondo del web, con le sue sfaccettature e peculiarità, due sono le figure chiave per dare corpo – anzi, immagine – al prodotto, servizio o alla realtà a livello digitale.
Si tratta del Web Designer e del Graphic Designer, professionisti che saranno indispensabili nell’ottica della realizzazione, in primis, di un sito web e dell’immagine ad esso abbinata.

Ma andiamo con ordine: qual è la differenza tra il Web Designer e Graphic Designer?

Il primo, in particolare, è il professionista capace ed esperto nel curare gli aspetti grafici coniugando la creatività alla funzionalità degli stessi, in primis operando sullo scheletro di un sito web.
Sarà dunque il Web Designer la figura professionale da chiamare in causa in caso decidessimo di creare un sito web, ad esempio: questo professionista, infatti, non solo è in grado di abbellire il sito stesso, ma conosce linguaggi informatici specifici, dal PHP all’ASP, HTM e CSS, lavorando affinché il funzionamento del sito stesso possa coordinarsi in armonia con l’aspetto stilistico.

Il Graphic Designer, invece, è il professionista che, pur non avendo specifiche competenze o conoscenze in ambito informatico, risulta essenziale per costruire, delineare e migliora gli aspetti legati all’immagine, grafici, di un progetto, tra loghi, manifesti, flyers e via discorrendo, e non solo in ambito digitale, anzi.
Solitamente è in grado di disegnare anche manualmente gli elementi grafici che saranno poi inseriti nel nostro sito web, interpretando al meglio e, anche in questo caso, coniugando estetica a obiettivi concreti, la mission e la vision di un brand, e i messaggi che si vogliono lanciare.

Cosa fanno Graphic Designer e Web Designer?

Lavora su tutti gli elementi grafici ad esempio di un sito web, scegliendone i colori e modificando i vari stili.
Dall’altro lato, il Web Designer è colui che concretamente realizza il suddetto sito internet, a partire dalla sua impostazione, scegliendo ad esempio come dovrà apparire e attraverso quale stile ed impostazione, sul livello estetico ed informatico al contempo.

E se un sito web aziendale deve sempre avere come obiettivo primo la diffusione e trasmissione dei messaggi dell’azienda e dei prodotti e servizi proposti, per farlo dovrà colpire il visitatore, potenziale cliente, attraverso uno stile grafico originale e targettizzato, unico nel suo genere ed identificativo del brand stesso ma inserito nella categoria merceologica, ad esempio, nonché una linea ben definita di contenuti testuali volti a raccontare storia, servizi, prodotti, innovazioni e curiosità al nostro web surfer.
In questo senso, il lavoro sull’aspetto grafico di un sito web ad opera del Web Designer e del Graphic Designer si rivela prioritario e basilare nella definizione stessa del sito aziendale, sempre più importante in ottica di marketing e commerciale.

Partendo quindi dall’ambito del Web Design che deve comprende competenze funzionali alla realizzazione come anche a quello della manutenzione del sito aziendale, dalla progettazione grafica al design dell’interfaccia fino all’ambito “authoring”, in ottica di user-experience. Il Web Designer diventa quindi responsabile del funzionamento tecnico del sito, della sua responsività ed immagine generale. 

D’altra parte, l’ambito del Graphic Design include competenze differenti inerenti al mondo della progettazione grafica, ovvero quel processo di comunicazione visiva fatto di immagini e simboli (e testi) che andranno a dare corpo ai messaggi del brand e ai suoi prodotti nonché obiettivi. Diverse, quindi, sono le tecniche del settore che permetteranno al professionista di operare sull’immagine di un’azienda e sui suoi prodotti per tradurli al meglio in chiave grafica.