Mettiti in contatto
info@daliarts.net
Ph: +39 347 9885024
Lavora con noi
work@daliarts.net
Ph: 0444 565006

10 Consigli e Strategie di Social Media per le PMI.

Creare e promuovere una pagina sui Social Media permette alle piccole imprese di connettersi ai clienti esistenti ed entrare in contatto con clienti futuri. Se ben gestita, la presenza sui Social può portare importanti incrementi del fatturato. Al contrario, in assenza di obiettivi e strategie precisi, i Social Media potrebbero rivelarsi uno spreco di tempo e denaro se non addirittura controproducenti. Scopriamo di seguito i 10 consigli e strategie che aiutano le PMI a sfruttare al meglio i Social Media.

1. Definire e perseguire degli obiettivi

L’errore più frequente è quello di attivare una pagina sui Social perché “bisogna esserci” per stare al passo con i concorrenti.
Una pagina Social gestita senza una precisa strategia o, ancor peggio, creata e poi abbandonata non è un buon biglietto da visita per l’azienda.

Iniziare dalla definizione di obiettivi precisi renderà più fluida la pianificazione dei contenuti da pubblicare e delle risorse da dedicare. Tutti i principali Social Media mettono a disposizione diversi strumenti appositamente studiati per valorizzare al meglio differenti obiettivi.
Se l’obiettivo è quello di aumentare la notorietà dell’azienda, ad esempio, si punterà su contenuti che portino più fan (o follower) sulla pagina. Se invece si punta ad ottenere più contatti, si opterà per la pubblicazione con link al sito o con pulsante di contatto.

2. Coltivare l’autorevolezza

I contenuti da pubblicare sui Social non vanno sempre pensati per portare un riscontro immediato. L’obiettivo di medio lungo termine dovrebbe essere quello di costruire il proprio posizionamento dimostrando affidabilità e autorevolezza puntando, possibilmente, a diventare un leader di settore, almeno nel proprio territorio.

L’autorevolezza sui Social Media è un’arma molto potente, una volta conquistata sarà facile capitalizzarla con contatti e vendite.

3. Creare conversazione

Le piattaforme Social (lo dice il nome stesso) sono fatte per socializzare e conversare. Spesso le aziende, o chi gestisce le loro pagine Social, tendono a dimenticare questo aspetto fondamentale, pubblicando contenuti autorefenziali, pubblicitari o poco contenstualizzati. Oltre a risultare poco interessanti per gli utenti, queste pubblicazioni verranno penalizzate dagli algoritmi, i quali sono appositamente studiati per mettere in risalto i post che generano più commenti e interazioni.

4. Distinguersi

Nel mare magnum dei post sui Social, distinguersi è sicuramente un buon modo per attirare l’attenzione degli utenti. Per distinguersi dalla massa non è per forza necessario creare contenuti sconvolgenti, più spesso basta rivelare la vera personalità dell’azienda.
Le aziende sono fatte di persone reali e perseguono dei valori concreti, fare emergere questi aspetti passando da una comunicazione istituzionale ad un dialogo schietto e personale potrebbe rivelarsi la strada più giusta per distinguersi efficacemente dai concorrenti.

5. Interagire attivamente

L’interazione sui Social non è monodirezionale. Spesso ci si concentra solo sulla creazione dei contenuti, restando poi in attesa di commenti e interazioni.
Come tutti gli utenti Social, anche le aziende possono interagire attivamente con gli altri account, mettendo mi piace ai post pubblicati dai propri fan, taggandoli nei post pubblicati o seguendo le pagine che questi gestiscono. Un ottimo modo per creare un rapporto di apprezzamento reciproco con il proprio pubblico.

6. Sfruttare al meglio la sponsorizzazione

Nell’attuale panorama Social, l’utilizzo di contenuti sponsorizzati a supporto della strategia organica è quasi d’obbligo, difficile ottenere risultati senza.
La pubblicità richiede un investimento in termini di tempo e denaro, per questo dovrebbe essere pianificata e sfruttata al meglio per renderla più redditizia possibile.

7. Concentrare le energie

Comunicare efficacemente sui Social non è facile e richiede tempo, a meno che il budget e le risorse siano illimitate, è improbabile che una azienda riesca a gestire al meglio tre, quattro o cinque pagine contemporaneamente.
Capita così che, dopo aver avviato pagine su Facebook, Instagram, Linkedin, Youtube, Twitter… si finisca per abbandonare il progetto, che risulta troppo oneroso e poco remunerativo.

Preferibile concentrarsi solo su uno o due Social necessari. Per scegliere quali, è possibile svolgere un’analisi che identifichi quelli più usati dal target di riferimento.

8. Calendarizzare

Redigere un calendario editoriale dei contenuti da pubblicare offre diversi vantaggi tra i quali la possibilità di pubblicare in modo coerente e costante, restare più focalizzati sulla strategia globale, mantenere un tono di voce coerente, evitare di trovarsi senza contenuti da pubblicare, automatizzare le attività ricorrenti.

9. Sfruttare testo e media

Seppur con modalità diverse, i principali Social permettono di pubblicare post fatti di media (immagini, video, gif) e testo. Difficilmente un post con un buon testo e una brutta immagine funzionerà al meglio, vale altrettanto per un contenuto con immagine di qualità ma privo di testo.

10. Evitare il fai da te

Il personale interno e l’imprenditore stesso svolgono un ruolo fondamentale all’interno della strategia Social, in quanto sono gli unici in grado di trasmettere i reali valori aziendali per far sì che la comunicazione e i contenuti risultino genuini agli occhi degli utenti.
Gli aspetti tecnici della gestione dei contenuti e delle sponsorizzazioni, invece, dovrebbero essere delegati ad una figura esperta.

Contattaci per scoprire come ottenere di più dalle tue pagine Social oppure per avviare assieme a noi una strategia da zero.