Mettiti in contatto
info@daliarts.net
Ph: +39 347 9885024
Lavora con noi
work@daliarts.net
Ph: 0444 565006

Che cos'è la Web Reputation e perché è importante per le aziende.

“L'essenziale è invisibile agli occhi." Chi l'avrebbe mai detto che nella nota frase del Piccolo Principe è racchiuso tutto il concetto di Web Reputation?

Il focus dei clienti si sta spostando, oramai, dal prodotto al produttore. Il prodotto lascia spazio all’azienda che lo offre o meglio alla sua reputazione sul web. La strategia di marketing vincente non si basa più sul promuovere la propria immagine aziendale attraverso il prodotto ma consolidando e promuovendo i propri comportamenti. L’immagine si ferma all’apparenza, la Web Reputation, invece, si costruisce sulla sostanza.

La Web Reputation, infatti, è l’idea pubblica che gli stakeholder si fanno di te e della tua azienda, è durevole e permanente, ti consente di creare valori inattaccabili in termini di marketing.

Fai tua la frase del Piccolo Principe perché, oggigiorno, far parlare di sé non basta più, bisogna far parlare bene di sé. Vai oltre l’immagine che ti sei costruito, rafforzala con la Web Reputation e costruirai una strategia di marketing imbattibile.

Pensaci, quando effettui un acquisto on line, che cosa sei solito fare prima di confermarlo? Leggere le recensioni. E come lo fai tu lo fa la maggior parte dei consumatori. Sì, perché le recensioni spesso fungono da ago della bilancia nel caso di indecisione.

Costruire una solida Web Reputation è importante perché influisce sull’innalzamento del target identitario dell’azienda, aiuta a fidelizzare i clienti e accresce la propensione all’acquisto dei prodotti e/o servizi. Questo porterà ad avere molti vantaggi competitivi poiché allacciare rapporti con i social, i fornitori, i media, (…) aumenterà l’impressione positiva dell’immagine aziendale.

Ricordati che, chi vince sul Web vince su tutto, una solida Web Reputation ti farà diventare un competitor di tutto rispetto!.

Ora, compresa l’importanza della Web Reputation, non lasciare nulla al caso, sopratutto nell’era di internet dove arrivare è veloce ma basta un click per perdere tutto.

Come costruire una solida Web Reputation

Innanzitutto, assicurati di esserci. Le fondamenta sono rappresentate dalla presenza on line del tuo business, oggi più che mai, alla luce di quanto stiamo attraversando a causa della pandemia covid-19. Il mercato digitale è di grande aiuto in quanto permette di oltrepassare qualsiasi tipo di barriera spazio/temporale.

Per prima cosa crea il tuo sito. Che cosa significa? Non basta sviluppare un sito ma è importante cucirlo addosso al tuo brand, evitando, nel limite del possibile, di creare un sito “preconfezionato” o con grafiche particolarmente scontate o elementari. Scegliere di andare a risparmio non ti ripagherebbe sul risultato.

Ricordati che il sito è il biglietto da visita della reputazione on line.

Dopo aver creato il tuo sito rendilo “vivo” e sul “pezzo”, sempre. Come? Aggiorna il suo contenuto con cadenza periodica abituando il tuo cliente o potenziale cliente ad una sorta di appuntamento fisso. Fai sì che i contenuti e gli argomenti stimolino un interesse tale da essere attesi come quando si attende l’uscita di un libro o di un film. D’altronde, il core del business on line sono i contenuti.

Altrettanto importante è creare dei contenuti multicanale al fine di ottenere risultati sui motori di ricerca. La carta vincente consiste nel creare e pubblicare contenuti di valore e ottimizzare il tutto in ottica SEO.

Non è da dimenticare anche la presenza sui social, da strutturare ad hoc sulla base del tuo brand. I contenuti sui social rispondono a regole diverse, devono essere intuitivi, a rapida diffusione e di elevato interesse.

Ricorda, ogni canale richiede la sua forma perché la comunicazione non è solo un’insieme di parole, è tanto altro.

Come trovare i clienti con il Web Marketing

Accennati gli strumenti necessari per costruire una solida web reputation, in che modo si possono raggiungere i risultati tanto sperati?

Innanzitutto, chiediti a chi sono destinati i tuoi prodotti e/o servizi ovvero crea il tuo cliente zero ed elabora un apposito modello di costumer journey. L’esperto di comunicazione Seth Godin ci insegna: “Non cercare i clienti per i tuoi prodotti, cerca i prodotti per i tuoi clienti.” Proprio così, nel momento in cui hai ben definito il tuo cliente zero potrai intraprendere tutte le azioni necessarie per attrarre clienti sul web e sui social.

Dovrai, tra le azioni principali, dedicarti alla costruzione del tuo modello di costumer journey ossia il percorso che il tuo cliente zero compie dal sorgere del bisogno alla fase finale di acquisto. Conoscere le fasi che un cliente attraversa per arrivare all’acquisto, come ad esempio dove ha recepito le informazioni, chi o che cosa trova che può influenzare la sua decisione, rappresenta l’abc di qualsiasi attività di marketing e permette di creare campagne di successo per costruire relazioni durature con i clienti. Anche il sito e i social svolgono un ruolo importante nella costruzione del costumer journey come fonti dalle quali attingere dati sul percorso informativo effettuato dal cliente zero per arrivare all’acquisto.

Dopo aver identificato il cliente zero e aver ricostruito un modello di processo di acquisto ad hoc mediante una fase di mappatura e di analisi di valutazione, ad esempio, delle informazioni in possesso di chi è già interno all’azienda, dei dati disponibili, di ricerche pubbliche su crm su fonti come siti e social, puoi dedicarti ad acquisire nuovi clienti grazie all’ausilio dei motori di ricerca di Google, considerando che quest’ultimo è basato su un sistema di algoritmi che mostrano agli utenti i risultati migliori.

Insomma, non lavorare di improvvisazione ma dedicati con costanza, impegno e professionalità come tu sai fare.

Innamorati del percorso e raggiungerai i tuoi obiettivi.