Mettiti in contatto
info@daliarts.net
Ph: +39 347 9885024
Lavora con noi
work@daliarts.net
Ph: 0444 565006

Cosa fa chi si occupa di Ux e UI Design.

Due figure professionali tra le più richieste nel mondo del marketing digitale: ecco chi sono e cosa fanno i professionisti di UX e UI Design.

Digitale, siti, promozione, design: sono le parole chiave del marketing online, che ad oggi è assoluto protagonista lato brand e lato consumatore finale.
E il dietro le quinte di tutti questi ambiti genera figure professionali altamente qualificate e che sono tra le più richieste in generale.
Come nel caso dei professionisti della UX e della UI Design.

Ma facciamo un passo indietro: cosa si intende per UI e UX Design e quali sono le differenze?

Si parte sempre dai potenziali clienti, che possono arrivare al nostro sito per vie differenti, sperando spesso di trovare piattaforme soddisfacenti in termini di user experience, tra navigazione e e-commerce, ad esempio.
E così, l’esperienza visiva, fatta di grafica e design ma anche di intuitività e funzionalità, riesce a diventare facilmente un fattore essenziale dell’esperienza dell’utente, tanto da incidere direttamente sulla possibilità di conversione.
Curare, quindi, la User Experience e la User Interface risulterà più che mai efficace per poter fornire una navigazione intuitiva e gradevole ai visitatori del nostro sito, quindi ai nostri papabili acquirenti.

In tal senso, quindi, definita l’essenzialità di UX e UI, va delineato come ambo le discipline possano influire sulla fruibilità del nostro sito o della nostra app.

A partire dallUX Design (User Experience Design) che include tutti i processi tesi all’aumento della soddisfazione degli utenti connesso con il miglioramento della semplicità nella navigazione per rendere quindi più intuitiva la consultazione di tutte le pagine del nostro sito. Di fatto, si tratta di quell’insieme di aspetti inerenti l’interazione con un prodotto o servizio e che possono dettare le regole nella corretta implementazione di funzioni ed elementi di un sito o una app affinché questi possano abbracciare il gradimento del pubblico, tra SEO, social media marketing e produzione di contenuti, ad esempio.
Una disciplina tecnica e che tocca ambiti diversi, dal marketing al design, dal project management fino alla psicologia stessa: si tratta infatti della prima vera impressione che un accesso ad un sito o ad una app può suscitare nello spettatore e che, statisticamente, può incidere in maniera importante sulle possibilità di conversione.

Tutto questo punta a realizzare perciò siti web e app semplici, pratici e funzionali, che siano anche in linea con il brand e coerenti con le aspettative dell’utente finale.
Essenziale, quindi, la UX in siti di e-commerce, dove alla base vi è la necessità dell’utente di trovare nel più breve tempo possibile le risposte alle proprie esigenze e richieste/ricerche, risolvendo facilmente anche problemi di ordini, richieste di informazioni e via dicendo.
Tra le attività comprese nella UX anche l’architettura di informazione e l’usabilità, tra modifiche che vanno dalla grafica alla programmazione, interagendo e rispondendo a temi quali i fattori psicologici che conducono ad apprezzare un elemento o rifiutarlo, l’interaction design e l’intuitività dell’interazione dell’utente con un prodotto o servizio.

E l’UI design?

Per UI design (User Interface Design) si intende la sfera visual proprio dell’UX design, che include anche l’interfaccia visiva di come si presenta un prodotto.
E tutto questo a fronte dello studio dell’interazione tra utente e dispositivo, per rendere invitante la navigazione del primo, in linea, al contempo, con lo stile del brand e dell’azienda.
L’UI Design include gli elementi che fungono da
 interfaccia come ad esempio il bottone call to action oppure le finestrelle per inserire dati, in un’ottica anche prevedibile dal punto di vista dell’utente, capace di rispondere alle aspettative di chi ci ha a che fare e al comfort cognitivo dello stesso.
Per questo l’UI Design porta a preferire le migliori scelte di linguaggio e stile per una precisa identità di brand, tra font e colori efficaci e piacevoli per l’utente ed elementi posizionati ad hoc nelle posizioni più prevedibili, e utili, ovviamente.


Un
UX Designer, perciò, è un professionista specializzato nella creazione di prodotti usabili e in grado di lasciare soddisfazione nell’utente: studia i problemi e trova le migliori soluzioni, ragionando in termini di funzioni e cercando soluzioni efficaci grazie a metodologie volte ad ottimizzare usabilità ed efficacia e analizzando competitors, mercato, necessità e potenzialità;

Invece, un UI Designer disegna fisicamente le interfacce di utilizzo di un prodotto, ad esempio curando il lessico grafico affinché sia coerente con il target e gli obiettivi, sempre in accordo alle logiche delineate dall’UX designer e costruendo layout adattati ai casi d’uso.