Mettiti in contatto
info@daliarts.net
Ph: +39 347 9885024
Lavora con noi
work@daliarts.net
Ph: 0444 565006

Google Ads per il Tuo Sito Web. Quando usarlo? Quanto Costa? Funziona Davvero?

Google Ads (prima conosciuto come Google Adwords) è lo strumento che permette di posizionare annunci pubblicitari testuali o di prodotto sulle pagine dei risultati del motore di ricerca. Inoltre, consente di far apparire annunci illustrati o video su Youtube e su un network enorme di siti affiliati a Google.

Una piattaforma che offre un sacco di opportunità alle aziende che desiderano aumentare la propria visibilità online, ma come orientarsi?
Scopriamo di seguito come funzionano le campagne pubblicitarie su Google, quanto costa, quando usarlo e quali risultati aspettarsi.

Come funziona Google Ads

Spesso chiamato PPC (Pay-per-click), Google Ads permette di sponsorizzare i contenuti del proprio sito web ad un target preciso, pagando solo per i clic ottenuti.
A seconda del tipo di campagna scelto, il target degli annunci viene definito usando delle parole chiave o dei segmenti di pubblico definiti secondo caratteristiche demografiche e di interesse.

Per scegliere quali annunci pubblicare, tra tutti quelli che si rivolgono alle stesse parole chiave o target di pubblico, Google utilizza un algoritmo che esegue un’asta in tempo reale. A regolare l’asta non è solamente l’offerta economica impostata dai concorrenti, ma anche molti altri fattori, quali la qualità degli annunci, la storicità dell’account, la qualità del sito web a cui gli annunci fanno riferimento.

Quando fare pubblicità con Google Ads

Google mette a disposizione diverse tipologie di campagne a seconda del risultato che si desidera ottenere:

●  più contatti dal sito;

●  più vendite dall’e-commerce;

●  più traffico sul sito;

●  maggior notorietà del brand;

●  più visite al punto vendita fisico.

questo lo rende uno strumento adatto a qualsiasi tipo di impresa, dalla piccola attività locale fino all’azienda manifatturiera.

Esempi di utilizzo di Google Ads

Abbiamo detto che, grazie alle sue diverse configurazioni, Google Ads può essere utile alle più disparate tipologie di attività, vediamo alcuni esempi concreti:

●  Google Ads per un negozio fisico: specifiche funzionalità consentono un targeting geografico preciso per permettere alle attività locali di ottenere più visite in negozio.

●  Google Ads per servizi di assistenza tecnica: con il targeting per raggio geografico, le attività di assistenza tecnica (es. idraulico, elettricista…) possono raggiungere i clienti di un’area ben definita proprio quando questi hanno bisogno di un intervento.

●  Google Ads per un Ecommerce: dalle campagne su rete di ricerca agli annunci Shopping, dal remarketing agli spot video, Google Ads offre diverse soluzioni efficaci

per le aziende che si occupano di vendita online.

●  Google Ads per le aziende B2B: spesso sottovalutato dalle aziende nel settore Business, se correttamente tarato, G. Ads può rivelarsi lo strumento ideale per l’acquisizione di nuovi prospect.

Quanto costa Google Ads

Il budget pubblicitario da pagare a Google può essere ricavato da un’analisi delle parole chiave e del target di riferimento. Google Ads rispetterà l’ammontare di spesa mensile fissata e fatturerà mensilmente.
Il budget verrà utilizzato per ottenere dei clic sugli annunci, il costo di ciascun clic dipende dal settore, dalla concorrenza, dalla qualità della campagna impostata.

In media i costi per clic possono variare tra valori sotto i 10 centesimi di Euro per settori poco competitivi, fino a superare i 10 € a clic per settori quali assicurazioni, finanziario o immobiliare.

Quali risultati aspettarsi da Ads

Come anticipato, i risultati variano a seconda degli obiettivi prefissati: contatti, vendite, visite sul sito o in negozio. Eventi quantificabili che permettono facilmente di capire se una campagna sta portando beneficio oppure no.

Per chi desidera valutare più approfonditamente i risultati di una campagna dal punto di vista economico, l’indicatore su cui fissare l’attenzione è il ROAS.
Il ROAS (ritorno sull’investimento pubblicitario) è un indice molto simile al ROI e si ottiene dividendo le entrate generate dalle campagne per l’investimento pubblicitario sostenuto. Calcolare il ritorno sull’investimento nel caso di un e-commerce è relativamente semplice, in quanto basta dividere le vendite generate per la spesa sostenuta in Ads.

Se si desidera calcolare il ROAS delle campagne con obiettivo di generazione lead, invece, si dovrà attribuire un valore economico a ciascun contatto ottenuto.

Contattaci se vuoi testare assieme a noi le potenzialità di Google Ads per la tua attività.