Mettiti in contatto
info@daliarts.net
Ph: +39 347 9885024
Lavora con noi
work@daliarts.net
Ph: 0444 565006

L’importanza della comunicazione e del marketing per le PMI.

Quanto contano mirate e strategiche attività di marketing e comunicazione per le PMI italiane? Secondo le stime più di quanto costano. Ecco perché

Marketing e PMI? Ormai una necessità, anche includendo tutte le papabili attività di comunicazione.
Sì, perché, secondo recenti statistiche, se le PMI rappresentano lo scheletro del nostro Paese, impiegando ben l’82% dei lavoratori in Italia (più della media UE) nonché rappresentando ben il 92% delle imprese attive, la crescita del business è per queste il principale obiettivo, almeno per il 61% di queste, a cui seguono il 44% che punta alla fidelizzazione dei clienti attuali e il 30% che guarda all’aggiornamento tecnologico e ad attività di promozione.

E se per il 30% il web è ancora un lontano miraggio, il rimanente delle aziende interpellate afferma di non saper gestire concretamente campagne adv sui principali motori di ricerca o sulle mappe.
I dati, quindi, sono allarmanti, soprattutto pensando ad un generale desiderio – e necessità – di un aumento di fatturato.
Ma il 50% degli imprenditori dichiara di voler essere presente online per trovare nuovi clienti e più del 40% vuole far aumentare la conoscenza del proprio brand

Ecco quindi farsi sempre più strada la necessità per le PMI di fare marketing, soprattutto in tema digital, in maniera strutturata e strategica.
Non a caso, infatti, si stima che almeno il 2% degli investimenti annuali di una PMI dovrebbe essere indirizzato ad attività di marketing e comunicazione, tra online e offline, laddove necessario e utile.

Tutto purché siano attività mirate, ovviamente.

Aprire profili social e affidarli internamente a professionisti di altra materia non risulta mai vincente, e il rischio è quello di dare un’immagine della propria azienda poco aggiornata, al passo con i tempi e soprattutto poco efficace.
La gestione del marketing e della comunicazione deve quindi essere affidata ai professionisti del settore, in carico a queste specifiche mansioni e che, in tandem con l’azienda e con ben chiare necessità e obiettivi/target, dovranno saper ideare e gestire un preciso piano strategico funzionale ed efficace a centrare il bersaglio, in tema di digital marketing e comunicazione, tra sito, social, newsletter, dem e comunicati, ad esempio.

Marketing e PMI: cosa fare e perché?

Sicuramente si parte da una chiara e solida strategia di marketing e comunicazione, esplicitata attraverso un budget precedentemente delineato e un calendario ricco di attività mirate, sul lungo periodo preferibilmente.
Dall’email marketing, alla gestione dei contatti passando per i social network ogni attività avrà un preciso obiettivo.

Necessario sarà quindi affidarsi ai professionisti del settore del digital marketing. Del resto, se si vuole pitturare casa, difficilmente si contatterà un idraulico, no?
Non avere fretta è poi un consiglio prezioso da tenere a mente: mai sottovalutare l’importanza del fattore tempo in tema di acquisizione, visibilità, conversione e notorietà, anche sul web. Meglio preferire poche azioni ma strategiche ad un piano di marketing per PMI troppo ricco di attività, tra mille social media e altrettante attività via e-mail, per fare un esempio.
Sarà bene parlare alle nostre buyers persona e imparare a gestire i contatti attraverso un piano di Customer Relationship Management affidabile e sicuro, volto alla fidelizzazione.
Perché se un target non diventa cliente oggi, può sempre farlo domani, potenzialmente.

Il segreto? Lavorare sul lungo termine e in maniera sistemica

Molte aziende di piccole e medie dimensioni, però, tuttora hanno un atteggiamento spesso diffidente nei confronti di approcci strutturati e strategici finalizzati alla comunicazione e alla pubblicità, preferendo la partecipazione a fiere settoriali o attività home-made in ottica digital e, perché no, il buon vecchio passaparola.

Ma il marketing funziona veramente solo se è proattivo e non improvvisato.
Spesso, quindi, anche con una spesa di circa 2 o 3 mila euro mensili in termini di servizi si può beneficiare dell’operato di un responsabile marketing e comunicazione digital (singolo o agenzia), in grado di guidare l’azienda verso l’acquisizione di nuovi clienti e/o partner.


Marketing, Comunicazione e PMI

Si parte da un ufficio o team marketing, formato da professionisti specializzati e che collaborando per la realizzazione e la messa a terra di una precisa strategia, mirata, unica, personalizzata e duratura.
Dallo studio del brand, all’ideazione fino alla realizzazione vera e propria della strategia.
Il Team marketing avrà quindi lo scopo di promuovere prodotti e servizi che offre l’azienda in base agli obiettivi prefissati. 
Questi solitamente i target di lavoro:

  • obiettivi da raggiungere:
  • definizione dei goal misurabili ed espressi in valori numerici;
  • realizzazione delle strategie, modalità in cui gli obiettivi devono essere raggiunti;
  • metriche e azioni specifiche da attuare e misurazione dei risultati ottenuti.

Per scoprire come puntare al massimo con il marketing e la comunicazione per le PMI, clicca su Contattaci.