Mettiti in contatto
info@daliarts.net
Ph: +39 347 9885024
Lavora con noi
work@daliarts.net
Ph: 0444 565006

Quando l’Illustrazione arriva nel mondo del vino: il progetto “Ulisse”.

Dalì Arts e Cantina Tonello insieme per un progetto formativo (e aziendale) per gli studenti di Illustrazione Tradizionale.

Quando l’Academy apre le porte del lavoro: è quello che è successo in occasione di uno straordinario progetto avviato dal corso di Illustrazione Tradizionale con la complicità e il coinvolgimento di una elle cantine del territorio veneto, e vicentino, più conosciute e attente al mondo della creatività e dei giovani.

Qualche mese fa, infatti, la docente Federica Dal Lago ha coinvolto gli studenti del suo corso di Illustrazione Tradizionale, che annualmente li accompagna nel raggiungimento delle competenze professionali necessarie a formarsi come illustratori attraverso un percorso certificato e strutturato, in un progetto concreto nel mondo del lavoro.
La missione era quella di creare l’illustrazione per le etichette di un vino di prossima produzione:

Tutto è nato con estrema spontaneità – afferma Federica – La mia intenzione era quella di dare agli studenti l’opportunità di immergersi realmente nel mondo del lavoro, con un progetto originale nel quale potessero essere coinvolti in prima persona. Avevo già in mente di dar loro mansione di creare un’etichetta per un vino e ho provato a cercare quale realtà del territorio potesse essere disponibile ad interfacciarsi con noi per un progetto di questo genere. L’incontro con Diletta Tonello è stato provvidenziale e subito entusiasta: abbiamo stabilito di creare un rapporto a filo diretto tra la scuola e la cantina, in modo da imbastire il tutto come fosse un vero e proprio lavoro, come gli studenti troveranno finito il percorso formativo. Sono stati chiamati a creare un’etichetta per un vino che la Cantina aveva in progetto di produrre e, dopo una scrematura a quattro mani con Diletta e la presentazione di ciascuno profetto affidata direttamente agli alunni, è stata scelta l’illustrazione di Chiara Ambrosi che sarà effettivamente l’etichetta del vino Ulisse”.

La Cantina Tonello, diretta dalla giovane vignaiola Diletta e con sede a Montorso, sui Monti Lessini – area di derivazione vulcanica a cavallo tra le provincie di Vicenza e Verona – ha quindi sposato il progetto creativo, pensato per il nuovo vino Ulisse, che sarà commercializzato nel prossimo periodo:

Il rapporto con la scuola e gli alunni è stato speciale: un’esperienza unica, professionale e collaborativa. Questo progetto ha scaturito in me una grande spinta di cooperazione futura con Dalì Arts attraverso progetti particolari, anche relativi alla struttura aziendale.
E gli studenti hanno partecipato con grande entusiasmo e mettendo a disposizione di questo progetto la loro creatività. Quando mi ha contattata Federica ci siamo subito trovate proprio perché avevo necessità di progettare una nuova etichetta per un vino che avevamo in cantiere. Certo, il periodo di emergenza sanitaria non ha aiutato, ma siamo riusciti ugualmente a trovare il modo di far conoscere la Cantina e le altre etichette ai ragazzi. Tutti i nostri vini hanno etichette (e nomi) che si ispirano alla mitologia classica, ad esempio, e ho potuto raccontare agli studenti la tipologia di vino e anche un aneddoto divertente riguardante Ulisse, il mio gatto rosso. Il vino è anche frutto dei miei viaggi, della amia esperienza nel settore e degli esperimenti: non a caso il nome Ulisse che evoca il mitico personaggio che simboleggia i
viaggi e la furbizia.
E poi ho potuto raccontare il dinamismo e l’essenza vulcanica di questo vino, permettendo loro di immergersi appieno nel progetto, sposandolo.
Gli studenti sono stati bravissimi e hanno proposto lavoro molto diversi, a sinonimo della loro originalità. Il progetto vincente mi ha colpito subito, istintivamente: Chiara ha raccontato il perché del vortice che ha illustrato e le sembianze che ricordano quelle di una conchiglia. E poi l’effetto acquerello è vincente, come anche i colori, vivaci e puri.
Il vino sarà presentato al
Vinitaly 2022, è un anno 2017 imbottigliato nel 2018: in questi anni è cambiato e a gennaio sarà sboccato per poi essere pronto per la commercializzazione dopo qualche mese. Sarà un vino riservato alla ristorazione, un po’ speciale”.

Ad essere scelta per l’etichetta che verrà apposta sulle bottiglie di Ulisse, è stata la creatività di Chiara Ambrosi, studentessa del corso di Illustrazione tradizionale:

Per la realizzazione dell’etichetta intitolata “Vortice” sono partita dalle due componenti del vino Ulisse: una parte di passito, un vino arancio scuro dal gusto deciso, e l’altra di spumante, bollicine. La miscela delle due componenti crea il vortice di gusti differenti e di tipologie diverse e il vortice è composto da raggi “liquidi” e leggeri, che rappresentano lo spumante, e altri più concreti che assomigliano alla texture delle conchiglie fossili, di cui il terreno in cui cresce il vigneto di Diletta è molto ricco.
Il fulcro del vortice è anche l’insieme di idee innovative, studio ed esperienza dietro alla realizzazione di questo nuovo prodotto.
L’etichetta è stata un’occasione per iniziare ad interfacciarsi con i clienti: questo lavoro permette di capire quanto può essere vasto il mondo dell’illustrazione. La scelta della cantina di utilizzare la mia etichetta è stato motivo di grande orgoglio e mi ha dato modo di confrontarmi anche con ciò che non è prettamente disegno, ma che riguarda la sistemazione dell’immagine per renderla adatta alla stampa”.