SEO per le PMI: strategie e consigli di Web Marketing per le piccole medie aziende.
- Redazione Dali Arts
- Aprile 19, 2021
L’implementazione di una buona strategia SEO aiuta i le PMI a creare siti web veloci, solidi e facili da usare, che si posizionano tra i primi risultati nei motori di ricerca. Tutto questo svolge un ruolo cruciale nell’attirare il maggior numero di utenti qualificati all’interno del sito web, aumentando contatti commerciali e vendite.
Chi utilizza i motori di ricerca è più propenso a fidarsi maggiormente dei siti che si posizionano tra i primi risultati, caratteristica che rende la SEO un ottimo strumento per aumentare la consapevolezza del marchio.
Se sei un piccolo imprenditore e ti stai chiedendo quali sono i benefici della SEO per le PMI, di seguito troverai i nostri consigli e ciò che ti puoi aspettare di ottenere dall’ottimizzazione del tuo sito per i motori di ricerca.
SEO per PMI: perché farla?
1. Ottenere più clienti
Parliamoci chiaro, l’obiettivo primario di una buona strategia online è sempre quello di ottenere più clienti. L’imprenditore, infatti, si aspetta chele azioni svolte sul web generino un ritorno economico concreto a fronte dell’investimento sostenuto.
Posizionarsi tra i primi risultati sui motori di ricerca permette di presentare il proprio prodotto o servizio agli utenti proprio nel momento in cui lo stanno cercando attivamente. Questo fa della SEO la più efficace e conveniente tra tutte le strategie di Web Marketing per le PMI.
2. Migliorare la fruibilità del sito
Le azioni SEO non riguardano solamente la comunicazione con i motori di ricerca e l’indicizzazione del sito, bensì sono fortemente connesse al miglioramente generale dell’usabilità del sito web.
Un buon SEO aiuterà l’azienda ad ottenere un sito web intuitivo, facile da usare, chiaro nei contenuti e che sappia guidare l’utente nella navigazione.
3. Aumentare il tasso di Conversione
Il tasso di Conversione è il rapporto tra il numero di utenti che eseguono una conversione (ad esempio la compilazione di un form o un acquisto) rispetto al totale degli utenti che hanno eseguito l’accesso al sito.
Più alto è il tasso di conversione, maggiore sarà l’impatto del sito sul fatturato.
I siti ottimizzati SEO sono più veloci, intuitivi e più vocati alla conversione.
Pertanto, l’attivazione di una strategia SEO permette alle aziende di ottenere maggiori ricavi a parità di traffico.
4. Generare consapevolezza del Brand
Come anticipato, gli utenti si fidano molto dei motori di ricerca e tendono a giudicare come più autorevoli le aziende i cui siti si posizionano tra i primi risultati di ricerca.
Di conseguenza, oltre a portare più traffico, la SEO genera anche un incremento della percezione del marchio aziendale, che nel tempo acquisisce sempre più autorevolezza grazie ai posizionamenti organici ottenuti.
5. “Nutrire” e fidelizzare gli utenti
Una buona strategia SEO si basa su contenuti di qualità. Il posizionamento organico degli articoli pubblicati sul blog aziendale consente di “nutrire” gli utenti fornendo loro contenuti utili che sappiano rispondere ai loro quesiti più frequenti o risolvere problemi di tutti i giorni. Molti di questi utenti diventeranno lettori habitué, fidelizzandosi al marchio.
6. Ottenere vantaggio competitivo sui concorrenti
Secondo quanto emerso da alcuni studi eseguiti da Google su milioni di ricerche eseguite online, almeno il 66% delle persone che entrano in contatto con un brand off-line (tramite pubblicità cartacea, TV, radio e altro) usa la ricerca web per ottenere maggiori informazioni sul marchio.
Nel valutare i marchi, 1 utente su 3 sceglie di affidarsi all’azienda che dimostra la miglior presenza sul web.
Ne consegue che la SEO consente di ottenere un forte vantaggio competitivo sui concorrenti nella fase decisionale del cliente.
In conclusione, la SEO svolge un ruolo fondamentale all’interno della strategia di Web Marketing per le PMI.
Definisci assieme a noi una strategia vincente sui motori di ricerca.