Colorazione Tradizionale
La colorazione tradizionale ha un fascino eterno, per il suo legame con la pittura tradizionale.
La tecnica più in uso è l’acquerello e l’acrilico ma si possono adottare altre tecniche come matite, pastelli, chine, tempere, acrilici oppure olio, utilizzate separatemente o combinate assieme alla ricerca di nuovi effetti.
Per poter effettuare colorazioni professionali occorre essere a conoscenza della teoria che permette un corretto utilizzo dei colori.
Quindi subentrano argomenti quali teoria del colore, teoria della percezione, colori caldi e freddi.
E’ inoltre importante conoscere il corretto utilizzo dello strumento scelto, sia esso matita, pennello, pennino o spugnetta.
All’interno del corso libero c’è la possibilità di scegliere assieme al docente se partire da zero o dedicarsi ad un tema da approfondire, creando così un percorso studi su misura secondo le tue esigenze.