Come e cosa studiare per lavorare nella musica nel 2021.
- Redazione Dali Arts
- Marzo 11, 2021
La musica pop, con tutte le sue sfaccettature, si può apprendere e migliorare solo attraverso precisi percorsi formativi, volti a scoprirne ogni segreto, restituendo arte ed esperienza.
Se la musica moderna si divide idealmente in tre macrocategorie che si interconnettono tra loro, Black music, Folk music e musica melodica, Armonia, Melodia e Tempo rappresentano i tre capisaldi del settore. Soprattutto se si parla di musica pop, definizione che abbraccia una vasta gamma di sottogeneri, autori, brani e ispirazioni.
Una musica, quella pop, che va approfondita a studiata nella sua complessità e originalità, delineandone con precisione ogni singolo dettaglio e segreto, ogni astuzia e virtuosismo.
La musica, quindi, si può comprendere appieno esclusivamente se approfondita nella fase formativa grazie ad un percorso completo e ricco nel quale l’armonia vive di accordi precisi che accompagnano la melodia senza dimenticare il tempo, durata dell’accordo e della nota all’interno della quale ogni brano si sviluppa.
Cosa studiare per fare musica nel 2021?
Studiare musica oggigiorno presuppone lo studio come fondamento di ogni percorso e carriera. Ma soprattutto alla base del lavoro e prima ancora dello studio deve esserci la conoscenza di uno strumento o delle tecniche di canto in relazione alla teoria musicale tra concetti melodici, solfeggi, note e accordi.
Il ruolo della tecnologia nel lavoro in musica
Studiare musica nel Ventunesimo secolo significa anche avere a che fare, conoscere ed imparare ad approcciare nella maniera più soddisfacente e completa anche la tecnologia in uso alla musica stessa, il cosiddetto Home Studio Recording.
Un percorso formativo, dunque, deve includere l’insegnamento della gestione della tecnologia a disposizione tra pre-produzione, programmazione e registrazione.
Basti pensare che la registrazione a casa è entrata a far parte della realtà quotidiana nella pre-produzione: un metodo che snellisce il lavoro in studio, conferendo maggior libertà artistica e allo stesso tempo più oneri al musicista professionista, che deve saper operare con programmi e tecnologie di registrazione esattamente come parte integrante del suo lavoro, perché, di fatto, è così.
E così, per diventare musicista, non è più sufficiente conoscere le materie squisitamente artistiche legate alla musica, ma è necessario approfondire anche l’ambito tecnologico. I professionisti operano nella loro dimensione artistica tra live e studi di registrazione e un ideale percorso di studio per lavorare nella musica deve includere l’insegnamento della gestione dell’ambito live, ad esempio per la conoscenza del proprio strumento, come anche quello relativo alla scelta della strumentazione più adatta al disco, al concerto o alla registrazione.
Quale percorso formativo per diventare musicista nel 2021?
Dai corsi base fino ai massimi livelli, il percorso di studi preferibile per studiare musica e diventare professionisti del settore prevede 5 anni di studio, due dei quali inerenti la specializzazione Master.
In questa maniera, con i primi tre anni formativi lo studente potrà acquisire tutte le competenze necessarie e basilari ad inserirsi nel mondo del lavoro.
Qualche esempio? Prova a scoprirlo con la nostra Academy.
A che età studiare musica?
Non solo giovanissimi: si può studiare musica e approcciare questo settore anche da adulti, facendo particolare attenzione alla parte tecnica che, per i bambini, permette maggior agilità ad esempio nei movimenti delle mani e delle dita quando si suona uno strumento.
Gli adulti sono dotati anche di una consapevolezza differente, ed è perciò necessario che sia forte la motivazione a completare il proprio obiettivo formativo, considerando anche che si tratta di una disciplina artistiche che, notoriamente, funge da antinvecchiamento stimolando il nostro cervello e insegnandoci a conoscere meglio le nostre funzioni cognitive.
Perché un artista può nascondersi in ognuno di noi: bisogna solo aiutarlo ad emergere e potersi esprimere al massimo!