Quando la Musica racconta la Disabilità.
- Redazione Dali Arts
- Dicembre 6, 2021
Un brano e un video celebrano la Giornata Mondiale della Disabilità: il progetto di Manuele Maestri con tanti professionisti italiani e il coinvolgimento di Dalì Arts.
Manuele Maestri è un bassista professionista originario del veneziano. La sua specializzazione, nel corso degli anni, è il focus sul tema della disabilità legata alla musica.
Manuele, infatti, ha ideato “Musica Senza Confini”, innovativo progetto musicale senza barriere architettoniche rivolto a ragazzi e adulti con disabilità di tipo psico-fisico in tema di Produzione Musicale Inclusiva:
“Grazie all’utilizzo delle tecnologie più o meno sofisticate che possiamo usare, persone con gravi limitazioni motorie e con problemi visivi possono suonare e comporre musica”.
Manuele, durante il primo lockdown della primavera 2020 si è posto una domanda:
“Mi sono chiesto se esistesse una canzone in grado di rappresentare il mondo della disabilità”.
E così Manuele pensa ad un Concorso per coinvolgere persone affette da disabilità invitate a creare un brano che ne rappresentasse la situazione, secondo alcuni parametri standard tipici di una canzone, dalla strofa al ritornello, ad esempio. Successivamente, con il Maestro Danilo Minotti, decidono di contattare il Maestro Mogol come Presidente di Giuria per la selezione del testo vincitore, la cui canzone avrebbe poi preso forma e sarebbe stata musicata.
Successivamente, dopo un contatto diretto con Fondazione Telethon, viene presentato il progetto con relative partecipazioni e l’offerta di beneficenza proveniente dai diritti editoriali del brano.
E così il concorso è stato pubblicato dopo il via libera di Telethon e a maggio 2021 il Maestro Mogol ha decretato il vincitore, dando così il via alla macchina di produzione del brano e del relativo videoclip.
Il brano uscirà ad inizio dicembre in occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità:
“La canzone e il video abbinato usciranno il 3 dicembre 2021. Per la loro produzione e realizzazione abbiamo avuto il supporto e l’impegno di numerosi professionisti del mondo della musica, anche di Antonio Dalì che, oltre alla sua maestria al piano, ha fornito gli spazi dello Studio di Registrazione. E il Conservatorio Pedrollo di Vicenza, per la produzione del video. Stata un’esperienza stupenda per un grande messaggio di inclusività”.
Dalì Arts ha accolto con entusiasmo la richiesta di collaborazione arrivata direttamente da Manuele Maestri, sia sul fronte artistico, sia dal punto di vista della nobile causa che ha dato il via ad un progetto così interessante.
Il brano uscirà per l’etichetta Silvius del grande musicista Silvano Guariso.