Writing e Production: scrivere, arrangiare, produrre e interpretare i propri brani.
- Redazione Dali Arts
- Aprile 4, 2022
Come funziona la musica oggi e quante figure professionali entrano in gioco?
Cosa significa scrivere e produrre musica, ai nostri tempi?
E quali professionisti diventano determinanti in quest’ottica e per la realizzazione di un brano.
O meglio, come è possibile scrivere, produrre, arrangiare ed interpretare i propri brani?
Sono solo alcune delle numerose domande che molti talenti in ambito musicale si pongono, nella speranza di arrivare nell’Olimpo del settore e sentire suonare i propri brani in radio o su un palcoscenico.
Un percorso, questo, non senza difficoltà e per il quale la fase di songwriting si rivela essenziale, perché, prima di arrivare online e in radio, il percorso di ciascun artista parte inevitabilmente dalla scrittura.
E se il brano è interessante le fasi successive funzioneranno meglio, da cosa si può riconoscere se un brano avrà del potenziale?
La forza di un brano risiede in primis sicuramente nella melodia: questo perché una canzone è essa stessa la melodia e se la parte armonica può essere costruita su di essa, la melodia è la vera essenza di un brano.
Ed è nel momento in cui l’autore scrive un brano per sé stesso o per altri interpreti e artisti, che inizia la fase di produzione e arrangiamento, intesa come pre-produzione e che può essere fatta dall’autore stesso o affidata all’arrangiatore.
Il lavoro di arrangiamento nasce con l’obiettivo letteralmente di dare un vestito al brano, di sfruttare le caratteristiche melodiche e valorizzare le caratteristiche della voce che lo interpreterà.
L’arrangiamento quindi, dopo essere stato pensato o scritto, viene veicolato in una fase di pre-produzione nella quale l’arrangiatore, grazie all’utilizzo dei virtual instruments, inizia a dare corpo e forma alle proprie idee per ascoltare quello che potrà essere il risultato finale che verrà successivamente, in parte o completamente, ri-suonato dai musicisti.
La produzione è la fase successiva alla pre-produzione, e rappresenta a tutti gli effetti un lavoro in totale sinergia tra l’arrangiatore, gli ingegneri del suono e i musicisti.
L’obiettivo della produzione è quello di dare un’identità sonora ben delineata e precisa al brano, attraverso una fase di ricerca e sviluppo creativo.
In questa fase risulteranno fondamentali quei musicisti capaci di fungere da supporto alle idee del produttore, applicandole nella pratica e registrandole. Un lavoro particolarmente interessante e profondo sarà inoltre quello del cantante che dovrà essere pienamente capace di interpretare il nostro brano andando a cercare e abbinarvi tutte le sonorità che la propria voce può offrire.
E l’ultima fase della realizzazione del nostro “sogno in musica”?
È rappresentata dall’ambito del mix e mastering, che vengono gestiti dall’ingegnere del suono in collaborazione con arrangiatore e produttore.
Questo incontro creativo, strumentale e tecnico, andrà a completare e rifinire nel complesso il brano prima di venire pubblicato.
Risulta pertanto estremamente importante imparare a conoscere e delineare tutto il filone del processo creativo che parte dalla scrittura e arriva alla pubblicazione, affinché non venga permesso di dare per scontato anche un singolo ruolo della catena di produzione, comprendendo appieno come la scelta vincente di un team di lavoro coordinato e professionale possa dipingere ad hoc le sorti di quello che diventerà un brano di successo.