Disegnare con Illustrator.Tips e Consigli Utili .
- Redazione Dali Arts
- Luglio 21, 2021
Il programma re della grafica: le potenzialità e peculiarità del software.
“Illustrator è nel mondo che ti circonda”: così lo stesso sito di Adobe definisce uno dei software chiave del suo portafoglio, quello che consente di operare nell’ambito della grafica vettoriale creando progetti di ogni tipologia.
Si va dalle grafiche per il web a quelle pensate per dispositivi mobili fino a loghi, icone, illustrazioni per libri, packaging di prodotti e cartelloni pubblicitari.
Un programma ad alto tasso di flessibilità, che consente di creare effetti di ogni tipologia, soddisfano così appieno le richieste del creativo, tra disegni a mano libera, effetti tipografici, nitidezza e chi più ne ha più ne metta.
Il programma di grafica vettoriale prevede infatti che forme, linee e oggetti creati possano essere tradotti in vettori, formule matematiche che consentono di creare oggetti grafici senza perdere informazioni.
E se un cerchio diventa una formula, anche se modificato nelle dimensioni continuerà ad essere gestito tramite la medesima formula matematica senza i temuti contorni zigrinati causa pixel, a differenza del mondo bitmap che memorizza le informazioni per pixel.
Molteplici sono dunque le potenzialità di Illustrator, utile – anzi essenziale – strumento per l’impaginazione di volantini o la realizzazione di oggetti e layout per il web, ad esempio.
Adobe Illustrator, in particolare, consente di creare un nuovo documento da zero o partendo da un template predefinito, aprire un documento già salvato e, analizzando i numerosi elementi dell’area di lavoro, anche di operare in una miriade di funzioni differenti.
Consigli e trucchi utili per usare Illustrator
Si parte dall’inizio, con il navigatore, strumento che permette di avere sempre sotto controllo la visualizzazione della tavola di disegno e che contrassegna l’area del foglio visualizzata in uno specifico momento ma anche la percentuale di zoom, la possibilità di ingrandire o rimpicciolire la nostra creazione, nonché righelli e griglie utili all’impaginazione e all’allineamento di un progetto illustrato.
Tra le forme predefinite, poi, alcune risultano particolarmente semplici da realizzare con Illustrator, come una linea, un arco o un poligono, mentre alla base di ogni disegno vi è il tracciato, quell’insieme di segmenti dotati all’estremità di uno specifico punto di ancoraggio, utile a controllare la loro curvatura. Illustrator tende ad arrotondare le curve unendo i segmenti in modo automatico, salvo indicazione del creativo che può modificare alcuni parametri, come l’arrotondamento o il mantenimento dell’ultimo oggetto selezionato.
Illustrator mette a disposizione, inoltre, più di un modo per compiere la stessa operazione. E, dopo aver selezionato un oggetto, possiamo volerlo spostare in molti modi, anche rifletterlo specchiandolo rispetto ad un asse.
Tra gli strumenti a disposizione, la palette allinea aiuta nell’allineamento e nella distribuzione dello spazio fra oggetti allineando gli oggetti uno sotto l’altro rispetto al bordo sinistro dell’oggetto più a sinistra. Inoltre, la maschera di ritaglio può essere costituita da un qualsiasi tracciato o testo, mentre la palette trasforma è in grado di selezionare un punto di riferimento immettendo un valore nella casella dell’angolo di inclinazione, e quello di inclinazione mantiene le
proporzioni dell’oggetto mentre si trascina. Al contrario, la distorsione di un oggetto può essere utile per la prospettiva e per distorcerlo si può selezionare lo strumento di trasformazione libera trascinando maniglia d’angolo tenendo premuto Ctrl. Utili anche gli strumenti fluidifica che distorcono o rimodellano gli oggetti vettoriali al pari di Photoshop con i livelli raster.
I colori con Illustrator
Illustrator permette attribuire colori differenti al riempimento di ogni oggetto vettoriale, costituito dalla parte interna dello stesso. Otre al più canonico spettro dei colori, modificabili, ci sono differenti avvertenze selezionabili, come il metodo CMYK, adatti quindi alla carta, oppure componenti del colore in HSB, il metodo più congeniale al nostro cervello per riconoscere i colori, o componenti del colore in RGB decimale e esadecimale e colori web safe.
È inoltre possibile scegliere il tipo di sfumatura lineare o radiale, l’angolo d’inclinazione e i colori della sfumatura, nonché gestire l’opacità degli oggetti in modo da far intravedere quelli sottostanti grazie alla tramite la palette trasparenza.
Ultimo ma non ultimo, con Illustrator è possibile anche creare contenuti di testo indipendente, in un’area o su un tracciato, anche seguendo una forma definita dal bordo di un aperto o chiuso, selezionandone l’inclinazione e il colore, sempre modificabili, come anche il font e la spaziatura.